Slalom: facciamo il punto su questa specialità
Lo Slalom è una prova di abilità di guida caratterizzata da chicane regolate da tratti birillati. Le vetture in gara devono evitare di abbattere i birilli o spostarli e sono limitate nella loro velocità anche se riescono solitamente a superare i 40 km/h. La classifica finale tiene conto sia dei tempi di percorrenza che delle penalità attribuite per l’abbattimento o lo spostamento degli ostacoli.
In Slalom Trieste sono ammesse sia vetture storiche sia vetture moderne, in entrambi i casi devono rispettare i regolamenti tecnici nazionali.
Solitamente il percorso dev’essere di lunghezza limitata e con rivestimento compatto: nel nostro caso, il percorso è di 2,90 km e va dal km 1,07 al km 3,97 della SR 58 – Nuova Strada per Opicina.
Lungo il percorso i Commissari di gara verificano la regolarità della gara oltre alla sicurezza di tutti i presenti.
Programma
Verifiche sportive e tecniche ante gara
28 ottobre 2023 | dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Centro Revisioni – Via Stazione di Prosecco, 29/D, 34010 Prosecco-Contovello TS
1 manche di prova + 3 manche di gara
29 ottobre 2023 | dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Partenza: Trieste – SR58 Strada Nuova per Opicina Km 1,07
Arrivo: Trieste – SR58 Strada Nuova per Opicina Km 3,97
Percorso
Il fondo stradale è costituito da conglomerato bituminoso e si presenta in buono stato di conservazione. La larghezza della sede stradale è mediamente di 7 mt, con un tratto lungo circa 540 mt la cui larghezza arriva a 10,09 mt.
Le postazioni (birillate) verranno poste ad una distanza di 200 mt l’una dall’altra: ogni postazione sarà composta da 4 barriere di birilli tranne la postazione 10 con 5 barriere e avranno l’ingresso a destra, la distanza tra le barriere è di 11 mt. I birilli che verranno posti sulla mezzaria non saranno in linea ma sfalsati (-10).
La prova non preclude la viabilità in quanto verranno garantite aperture per il deflusso del traffico e non va a limitare la mobilità urbana dei pedoni.